PROGETTO DI FORMAZIONE PER IL PERSONALE EDUCATIVO DEI NIDI E DELLE SCUOLE DELL’INFANZIA DEL COMUNE DI FIRENZE SUL TEMA “DIMENSIONI DELLA PROFESSIONALITÀ IN AMBITO EDUCATIVO 0-6: STRUMENTI PER FAVORIRE LA COLLABORAZIONE EDUCATIVA ALL’INTERNO DEI GRUPPI DI LAVORO” SVOLTO DAL 20/11/2024 al 15/05/2025

L’ultima avventura come gruppo di lavoro è stato il percorso formativo che abbiamo erogato a 300 discenti circa, progetto di formazione per il personale educativo dei nidi e delle scuole dell’infanzia del comune di Firenze sul tema “Dimensioni della professionalità in ambito educativo 0-6: strumenti per favorire la collaborazione educativa all’interno dei gruppi di lavoro”.

Sintesi del Progetto di Formazione: “Comunicazione efficace: strumenti per costruire, nutrire e sviluppare la relazione personale e interpersonale”

  • Obiettivo: Potenziare le competenze professionali del personale educativo nei nidi e scuole dell’infanzia di Firenze.
  • Durata: Dal 20/11/2024 al 15/05/2025.
  • Contenuti:
    • Pragmatica della comunicazione umana.
    • Analisi biostrutturale e transazionale.
    • Feedback fenomenologico.
  • Metodologia: Seminari teorici e pratici, role playing, esercitazioni.
  • Risultati attesi: Maggiore consapevolezza e competenze relazionali, miglioramento della comunicazione e delle relazioni professionali.

Sono state promosse competenze trasversali legate alla comunicazione efficace, con particolare attenzione al linguaggio non verbale e paraverbale. È stata enfatizzata l’importanza della congruenza tra i diversi linguaggi per migliorare le relazioni professionali. Inoltre, si è cercato di passare dalla teoria alla pratica per soddisfare il bisogno di migliorare la comunicazione nel contesto lavorativo.

Le fasi principali del processo di apprendimento e assimilazione delle competenze comunicative sono:

  1. Conoscenza del sé, mediante la comunicazione personale efficace.
  2. Conoscenza dell’altro, mediante la comunicazione interpersonale efficace.
  3. Assimilazione di strumenti pratici per migliorare la comunicazione.

L’obiettivo finale del percorso formativo è consolidare le competenze comunicative apprese e aumentare la consapevolezza dei partecipanti riguardo all’impiego di tali competenze nelle loro interazioni professionali. Si mira a tradurre queste competenze in relazioni più efficaci e a promuovere un approfondimento continuo delle teorie e degli strumenti di comunicazione.

× WhatsApp